Sapete quanti sono i bar in Italia? Stando alle statistiche riportate dalla FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per il 2021 ammontano a quasi 150.000: esattamente 149.154, per una media giornaliera di 175 tazze di caffè in ogni esercizio, considerando il solo espresso.
Il primo bar, così come lo conosciamo oggi, è comparso a Firenze nel 1898, anno in cui Alessandro Manaresi apriva il suo BAR (Banco a Ristoro), una sigla poi copiata in tutto il mondo.
In Italia il bar ha registrato il boom di aperture a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, un fenomeno che appare sempre di successo. E che ha una costante, dal punto di vista della sua attività: il bancone, il centro attorno a cui ruota il rapporto con il cliente.
Allestire il bancone ad arte è indispensabile, sia a livello visivo che organizzativo. Si tratta, infatti, del punto che catalizza l’attenzione quando si entra nel locale e quello che è maggiormente vissuto, anche dal personale che vi lavora. In questo approfondimento vi proponiamo dei consigli per organizzarlo nel miglior modo possibile.
Un bancone pensato su misura
Il bancone del bar è necessario venga concepito nel segno del design. Cosa significa? Accostare elementi di arredo in grado di apparire gradevoli a livello estetico, funzionali, con ogni attrezzatura al posto giusto, pratici persino da pulire: non c’è cosa peggiore che un bancone disordinato o che non si riesce a mantenere in ordine.
Allo stesso tempo l’arredamento del bancone è importante che rispecchi la personalità del locale e del suo proprietario, con mobili e oggetti originali, da valorizzare anche nelle foto. La comunicazione online, soprattutto in seguito al cambio di abitudini avvenuto con la pandemia, è diventata essenziale per tutte le attività, incluse quelle della ristorazione.
Un bancone del bar organizzato e in ordine, cosa che è possibile disponendo le giuste attrezzature e la corretta illuminazione, farà la sua figura, dal vivo e nelle immagini. Permetterà persino di strappare qualche recensione positiva in più, così come di far venire voglia ai clienti, anche quelli capitati per caso la prima volta, di tornare. Per questo è necessaria una progettazione su misura come quella proposta da Frecciainox.
Le attrezzature imprescindibili per il bancone del bar
E arriviamo alle attrezzature che non possono mancare in un bancone bar. Abbiamo visto come la gestione dello spazio è necessario risulti funzionale e ben organizzata. Le attrezzature in acciaio rappresentano da questo punto di vista una vera e propria sicurezza, rivelandosi un elemento d’arredo bello, pratico da sanificare, comodo da fruire tutti i giorni e persino nei momenti di maggiore affollamento.
Il fulcro del banco bar è indubbiamente la macchina del caffè. Frecciainox propone non solo la macchinetta in quanto tale, rigorosamente di ottima qualità, ma anche tutti gli elementi che le ruotano intorno. Soluzioni come quelle dei banchi macchina caffè di dimensioni variabili e in grado di contenere sia la base, sia l’attrezzatura vera e propria nonché ulteriori apparecchi estremamente validi quali macinacaffè e macinadosatore.
Non possono mancare naturalmente centrifughe, estrattori per il succo e spremiagrumi. Le bevande a base di frutta e verdura sono sempre più richieste e per diverse attività rappresentano il fiore all’occhiello, con tanto di formulazioni in menù particolari e ricercate.
Frecciainox realizza, per rendere il bancone del bar più efficiente che mai, un’opzione come il gruppo bar professionale, in grado di velocizzare il servizio. Sarà possibile scegliere all’interno di un gruppo bar che vede due unità con spremiagrumi e frullatore, oppure un insieme che presenta l’aggiunta di tritaghiaccio e robot multifunzione. L’ideale per un bar che non propone solo caffè, ginseng e cappuccino, ma che è attivo anche per la realizzazione degli aperitivi o di drink sofisticati.
Le attrezzature per l’esposizioneFinora abbiamo visto le attrezzature meno in evidenza, ma non per questo meno essenziali. Concentriamoci a questo punto su quelle che si trovano a diretto contatto con il cliente: le vetrine espositive per dolci, salati, prodotti di pasticceria. Frecciainox le propone secondo un ampio assortimento, nel segno del design e allo stesso tempo nel rispetto dei protocolli HACCP.
Le attrezzature per l’esposizione
Finora abbiamo visto le attrezzature meno in evidenza, ma non per questo meno essenziali. Concentriamoci a questo punto su quelle che si trovano a diretto contatto con il cliente: le vetrine espositive per dolci, salati, prodotti di pasticceria. Frecciainox le propone secondo un ampio assortimento, nel segno del design e allo stesso tempo nel rispetto dei protocolli HACCP.
Le vetrine per il banco bar di Frecciainox vanno da quelle specifiche per le brioche, con capienza variabile di 1/3 piani e persino riscaldate, fino a quelle refrigerate dalla forma rotonda. Non meno imprescindibili i frigoriferi per le bevande, pensati con un’attenzione particolare al risparmio energetico. Tutti mobili sicuri, gradevoli alla vista, pratici dal punto di vista della pulizia ed estremamente eleganti. Perfetti per dare al bancone del bar la giusta visibilità insieme a un’efficienza al top.