Tra le attività che stanno conoscendo maggiore diffusione ci sono quelle legate al mondo del sushi e del poké. Un trend cominciato con l’introduzione delle proposte orientali nell’ottica di alimenti diversi, freschi, gustosi e originali.
Il poké è un piatto di origine hawaiana che piace non solo per i motivi sopracitati, ma anche in virtù del fatto che risulta valido per la salute, essendo completo da un punto di vista nutrizionale e genuino. Si scelgono diversi ingredienti da mettere in una ciotola, partendo da una base di cereali o insalata (ma anche un mix dei due) a cui vengono affiancati proteine, verdure e semi oleosi.
Il bello del poké è, proprio come nel caso del sushi, l’ampia personalizzazione che consente di ottenere. Un punto a favore non solo per il cliente, che si trova così nelle condizioni di scegliere all’interno di un’ampia gamma di combinazioni, ma anche per il ristoratore, che può realizzare una proposta sempre diversa.
Se siete tentati di aprire una pokeria o un ristorante sushi, oggi molto apprezzati anche nella versione delivery, è importante avere chiaro quali sono le attrezzature della ristorazione che non possono mancare. Ma sono le stesse per entrambe le attività? Dei punti in comune, inutile negarlo, ci sono: le due tipologie possono, se si è ben organizzati, persino convivere.
Poké: quali attrezzature?
Il bancone è il perno attorno al quale ruota l’intero locale. Si trova a vista, perciò è necessario che sia bello e di design, così da poter venire pulito con semplicità. Un discorso che vale in maniera particolare nel caso della pokeria, dove il cliente arriva a definire le diverse combinazioni proprio partendo dal bancone.
Frecciainox propone, e sono perfette per chi ha deciso di lanciarsi nella proposta del poké, vasche refrigerate da incasso in acciaio inox che presentano particolari caratteristiche, ovvero:
- Dimensioni variabili del mobile così come delle vaschette, con un’ampia personalizzazione, adatta alle diverse tipologie di locale.
- Spessore per l’isolamento di 50 mm.
- Controllo della temperatura elettronico grazie alla dotazione di un termostato digitale, pratico e affidabile.
- Acciaio inox AISI 304 per la struttura.
- Refrigerazione statica.
- Sbrinamento automatico.
- L’evaporazione dell’acqua avviene tramite una condensa automatica, nel segno della massima efficienza.
L’acciaio inox rappresenta la scelta migliore per le vetrine refrigerate, essendo affidabile dal punto di vista della regolazione della temperatura, ecologico e bello. La pokeria è dotata, non diversamente dalle altre attività della ristorazione, di una cucina moderna. Un lato che ha in comune con i sushi restaurant così come le vetrine refrigerate
Sushi restaurant e Pokeria: non solo vetrine refrigerate
I sushi si trovano in alcuni casi realizzati di fronte al cliente, esattamente come i poké, motivo per cui tende a valere il medesimo discorso del bancone e delle vetrine refrigerate. Si rivela comunque essenziale avere una cucina particolarmente attrezzata, la quale presenta elementi di contatto, come abbiamo accennato, con quella della pokeria.
Questo perché entrambe le preparazioni hanno come elemento centrale la lavorazione del pesce crudo e delle verdure, che richiedono una particolare accuratezza in considerazione della salute del cliente e delle norme HACCP.
Fondamentale avere in dotazione un abbattitore, un elettrodomestico indispensabile in questo tipo di attività. Frecciainox lo propone già in pronta consegna, con una capienza importante e suddivisa per teglie, funzionale per più pietanze gastronomiche contemporaneamente.
Non meno importante avere una cucina con fornelli professionali, quelli maggiormente utilizzati nell’ambito della ristorazione sono a gas, anch’essa disponibile con Frecciainox in pronta consegna. Indispensabili, inoltre, piani da appoggio funzionali e una friggitrice professionale, vista la possibile presenza, sia nella pokeria sia nei punti sushi, di ingredienti fritti.
Una nota speciale la meritano i sistemi di refrigerazione, per i quali Frecciainox ha studiato soluzioni eco-friendly e a risparmio energetico. La loro declinazione è diversa a seconda delle dimensioni della singola attività, considerando la quantità di ingredienti lavorati nella quotidianità. Quello che davvero fa la differenza è effettuare una valutazione nell’ottica della migliore gestione possibile degli alimenti, rispettando gli standard igienico-sanitari e soprattutto tenendo conto dell’organizzazione ottimale della cucina.
Conclusione
Come si può vedere le affinità tra sushi e poké sono davvero tante, dal punto di vista gastronomico e da quello dell’organizzazione della cucina. Per tutti questi motivi le attrezzature della cucina non sono poi così dissimili e richiedono non poca cura per rendere il momento del servizio veloce, organizzato ed efficiente. Un fattore a cui si aggiunge la delicatezza della materia prima che si trova a essere trattata.