Cucine a infrarosso o a induzione? Consigli per la scelta

La scelta della cucina non è mai semplice, soprattutto se si tratta di un’attività professionale che opera nel settore della ristorazione, dove si presentano diverse ed importanti esigenze in termini di efficienza, igiene e praticità.

Tra i sistemi più all’avanguardia, ci sono le cucine a infrarosso e le cucine a induzione, capaci di convincere sia le nuove che le vecchie generazioni di chef.
Frecciainox ha scelto di proporle entrambe in un materiale che si rivela una vera e propria garanzia di successo: l’acciaio inossidabile. Il complemento ideale per unire tradizione e innovazione, in grado di durare nel tempo e di offrire prestazioni all’insegna dell’affidabilità assoluta.

Cucina a infrarosso: come funziona e quando sceglierla

La cucina a infrarosso si caratterizza per una cottura che avviene attraverso una fonte termica che irradia calore, con un minimo dispendio di energia, incanalata al meglio. Raggiunge fino ai 500°C di temperatura ad una velocità impareggiabile e un risparmio in termini di tempo di non poco conto. Il calore viene generato attraverso un’alimentazione a gas, da una resistenza elettrica oppure tramite una lampada alogena. Il piano di appoggio è formato da un gruppo radiante in ceramica.

Il vantaggio principale della cottura a infrarosso, oltre all’alta velocità di riscaldamento, risiede nel fatto che il calore viene diffuso in maniera consona alle esigenze del cuoco e sempre in maniera omogenea, il tutto senza la produzione alcuna di fumi. Una soluzione eccellente per la preparazione di qualsiasi tipo di piatto, carne e pesce inclusi. Tutte le proprietà degli alimenti sono preservate grazie al contatto indiretto con la fiamma. La preparazione di cibi tramite l’infrarosso non solo è rapida e versatile, ma è anche una cottura sana.

La cucina a infrarosso è perfetta qualora non si avesse accesso alla rete del gas ed è un’alternativa alle classiche bombole, rispetto alle quali è più sicura e sostenibile; questa si integra alla perfezione con i sistemi a induzione ed elettrici.

Frecciainox propone la cucina a infrarosso in diversi modelli, con una profondità che va dai 600mm, 700mm e 900mm, capace di adattarsi perfettamente alle dimensioni della cucina e di stare, eventualmente, anche a vista: l’acciaio è semplice da pulire e l’ambiente risulta sempre perfettamente in ordine. La cucina a infrarosso è, infine, molto affidabile grazie ad una spia che segnala i gradi di temperatura anche quando il sistema è stato spento. Una tutela ulteriore per chi lavora nella ristorazione.

Cucina a induzione: perché è interessante

Abbiamo visto che la cucina a infrarosso consente di essere installata con semplicità, ha una velocità senza precedenti nelle operazioni di cottura dei cibi, è affidabile e moderna.
La cucina ad induzione ha diversi punti in comune con quella ad infrarosso ma anche elementi di diversità.

L’alimentazione della cucina ad induzione è sempre elettrica e anche questa evita fiamme pericolose o piastre eccessivamente roventi. La sicurezza è quindi una caratteristica fondamentale, così come la sua praticità di utilizzo. Non a caso la cucina a induzione è sempre più adoperata nell’hotellerie, dai B&B alle case vacanze fino alle suite che presentano la necessità di garantire agli ospiti la possibilità di cucinare. Una soluzione ottimale, quindi, per preparare pietanze semplici ma anche piatti che richiedono una preparazione più complessa: ecco perché la troviamo in molte gastronomie e ristoranti.

Nelle cucine a induzione il calore è generato attraverso un campo elettromagnetico, un po’ come nel forno a microonde. Il vantaggio è che contrariamente alla cucina a infrarosso, il piano rimane freddo anche durante la cottura dei cibi; scottarsi è praticamente impossibile. La cottura a induzione ha la caratteristica di essere, quindi, estremamente sicura e confortevole da utilizzare. Non solo, i fornelli ad induzione hanno un consumo di energia inferiore rispetto alle tradizionali cucine a gas.

Frecciainox ha scelto anche in questo caso l’acciaio per la costruzione delle cucine a induzione, proponendo ai suoi clienti dimensioni differenti che vanno da una profondità di 700 mm a 900 mm di profondità; soluzioni interessanti capaci di adattarsi a qualsiasi ambiente gastronomico.

Conclusioni

Le cucine a infrarosso e a induzione rappresentano due valide alternative ai sistemi classici di cottura e si caratterizzano per sicurezza e praticità impareggiabili.

Perfette per le piccole realtà sono le cucine a induzione. L’acciaio è il materiale che fa la differenza, garantisce una tutela ulteriore per chi lo adopera e a un appeal estetico d’effetto. Se la vostra attività di ristorazione ha un maggiore flusso di clienti, la soluzione da preferire è quella a infrarosso, potente come non mai e ancora più efficiente con un sistema di cotture misto.

Le attrezzature indispensabili per le gastronomie professionali

L’esercizio della gastronomia nel Belpaese è molto importante. Forse quella che meglio ne esprime lo spirito, essendo il punto di unione tra qualità e tradizione. Con la pandemia, ha conosciuto un successo ulteriore grazie alla diffusione delle consegne a domicilio, un trend che ha dato ulteriore visibilità alle gastronomie.

E’ indispensabile essere dotati delle giuste attrezzature, che sono diverse a seconda del tipo di preparazioni che si vogliono realizzare. In questo approfondimento, vi mostreremo quali assolutamente non possono mancare nella cucina di una gastronomia professionale. Per ottenere il massimo risultato dalla bravura dello chef.

Macchine per il sottovuoto, insaccatrici e termosigillatrici: un vero must

I reparti gastronomia dei supermercati sono oggi dotati di macchine per il sottovuoto, che consentono di rendere semplice e sicuro il trasporto delle preparazioni sia in sacchetti che in contenitori. Ma non sono gli unici, anche le macellerie e i negozi gastronomici non possono più farne a meno.

Le macchine sottovuoto di Frecciainox sono disponibili in molteplici declinazioni, a seconda dei contenitori e della tipologia di alimenti. Ogni modello presenta comandi intuitivi per stabilire le impostazioni e un controllo elettronico attivo in tutte le fasi del ciclo. In modo più dettagliato, sono disponibili:

Un altro strumento interessante, non solo per macellerie e salumerie, sono le insaccatrici che consentono di impacchettare con facilità salsicce o salumi. Le insaccatrici di Frecciainox sono semplici da adoperare, vantano ottime prestazioni e sono realizzate per durare a lungo nel tempo. Se intendete vendere dei salumi, alimento che è sempre gradito dal palato degli italiani, le insaccatrici sono davvero utili.

Infine, le termosigillatrici, permettono di sigillare le vaschette finali offrendo al consumatore un prodotto gastronomico igienico. Le termosigillatrici di Frecciainox consentono di sigillare vaschette di diverse dimensioni e dispongono di un display elettronico che rende le operazioni quanto mai semplici. Una garanzia in più per le gastronomie.

Hai mai pensato a possedere un’impastatrice?

Molte preparazioni culinarie hanno alla base la presenza di impasti dolci e salati la cui realizzazione richiede tempo e fatica. L’impastatrice si sta diffondendo sempre più nelle cucine dei ristoranti di ogni genere, non solo in quelle delle pizzerie. Il motivo è da ricercare nel fatto che riesce a lavorare perfettamente materie prime liquide e solide.

L’impastatrice è un macchinario robusto, compatto, capace di occupare poco spazio e far risparmiare tempo. Un valore aggiunto di non poco conto tra le attrezzature delle gastronomie professionali.

Frecciainox propone impastatrici di diverse varianti. Accanto alle impastatrici planetarie troviamo:

Questi modelli hanno tutte caratteristiche differenti e sono capaci di adattarsi perfettamente alle esigenze delle diverse realtà gastronomiche. Il fattore che accomuna tutte le impastatrici è l’alta prestazione garantita dall’acciaio, materiale di eccellenza.

Altre attrezzature che non possono mancare

Non bisogna però dimenticarsi delle attrezzature di base, che potrebbero passare in secondo piano quando si pensa ai componenti di una cucina industriale. Un esempio importante sono i coltelli professionali; basti pensare che molti chef li predispongono ad uso personale ed esclusivo.

Altre attrezzature che non possono mancare in una gastronomia professionale sono:

  • Bilance. Sono strumenti utili non solo in cucina, dove la precisione è fondamentale, ma anche nelle attività commerciali. Quelle di Frecciainox presentano una componente elettronica di assoluto livello.
  • Padelle e pentole professionali. L’acciaio è il materiale di eccellenza quando si tratta di padelle e pentole, dal momento che riesce a gestire il calore meglio di nessun altro.
  • Pelapatate. Pratico e veloce. Uno sbucciatore elettrico permette di risparmiare molto tempo in un’operazione di routine.
  • Scaldapatate. Ideali per mantenere temperatura e consistenza degli alimenti
  • Scalda wurstel. Questi offrono una cottura ottimale del wurstel in maniera omogenea.
  • Scalda Salsicce. Perfetti per riscaldare le salsicce e mantenerle alla giusta temperatura.
  • Presshamburger. Per cucinare la carne dell’hambuger in maniera molto rapida e pratica.
  • Puliscicozze. con il puliscicozze di Frecciainox, si arrivano a pulire 150 kg di cozze in un’ora, perfetto per un ristorante o una gastronomia di pesce dove questi molluschi non mancano mai.
  • Riscaldatore ad immersione. Con termoregolazione ad altissima precisione
  • Blender. Si tratta di un frullatore che permette di preparare velocemente i cocktail preferiti. Un valore aggiunto di non poco conto per una gastronomia professionale che può assicurare una proposta anche da asporto.

Ogni realtà gastronomica è diversa. Con Frecciainox, le preparazioni possono essere gestite al meglio, con tutta la sicurezza dell’acciaio e spalleggiate da una tecnologia elettronica d’avanguardia.