Centrifughe: sempre più di tendenza non solo per i bar

Centrifughe: sempre più di tendenza non solo per i bar

I centrifugati piacciono e non solo agli amanti della cucina green, ma un po’ a tutti, grandi e piccini. Si possono realizzare in diversi modi, sono freschi, gradevoli e perfetti anche per coloro che non vogliono bere un drink alcolico, magari per motivi di salute. Accanto, infatti, alle scelte alimentari delle persone, sempre più variegate, è importante considerare che sono sempre di più coloro i quali soffrono di disturbi gastrici, per i quali poter bere una centrifuga rappresenta una valida alternativa al classico bicchiere di vino o a un cocktail.

Rispetto al classico succo di frutta in bottiglia, un centrifugato si caratterizza per diversi vantaggi, ovvero:

  • È più buono, essendo fatto al momento.
  • Non ha zuccheri aggiunti.
  • Può essere realizzato con frutta e verdura.
  • Ogni attività può avere la sua lista personalizzata: le combinazioni sono pressoché infinite e possono essere fatte anche secondo la stagionalità.
  • Permette di accontentare le preferenze del cliente senza difficoltà.

I motivi per cui inserirlo nella lista bevande davvero non mancano, sia che la vostra cucina sia in un albergo, sia un bar; è, inoltre, interessante per agriturismi, ristoranti, catering e pizzerie. L’importante è dotarsi di una centrifuga di qualità dal momento che se il macchinario non è fatto con il materiale adatto il rischio, altamente probabile, è quello di avere un sapore alterato degli ingredienti oppure mescolati di volta in volta. Il che, in questo tipo di preparazione, è tutt’altro che apprezzabile.

Come scegliere la centrifuga

Come abbiamo appena accennato, importantissimo si rivela il materiale con cui è fatta la centrifuga. Frecciainox ha scelto, anche in questo caso, l’acciaio inossidabile, davvero vincente visto il contatto diretto con frutta e verdura. L’acciaio è famoso per la sua resistenza agli agenti corrosivi, ad urti e graffi, fattore che rende la centrifuga particolarmente durevole nel lungo periodo. Spesso si tendono, tuttavia, a sottovalutare altre sue peculiarità. Su tutte la sua capacità di reggere bene rispetto ai fenomeni termici. Nel caso di un centrifugatore questo rappresenta un valore aggiunto di non poco conto, essendo la parte elettrica a diretto contatto con gli alimenti e il maggior pericolo conseguente è quello dell’ossidazione. Con l’acciaio questo non avviene, ancora di più quando è inserito, oltre che nel filtro, in tutte le diverse componenti della centrifuga.

Le altre caratteristiche che è importante considerare quando si sceglie la centrifuga sono:

  • Possibilità di lavare il coperchio in lavastoviglie. Ciò permette una maggiore igienizzazione e, allo stesso tempo, una ulteriore velocità.
  • Robustezza del dispositivo, che deve essere capace di garantire un uso quotidiano e frequente.
  • Facilità di montaggio e smontaggio.
  • Estetica gradevole. La centrifuga è, infatti, spesso visibile da parte della clientela ed essere impeccabili è indispensabile.
  • Capienza del contenitore degli scarti.
  • Semplicità di pulizia.
  • Garanzia.

La centrifuga di Frecciainox presenta, oltre a questi elementi, un altro fattore importante: quello delle dimensioni complessive che sono né troppo ingombranti nè eccessivamente ridotte, nello specifico 190x310x380 mm secondo larghezza, profondità e altezza.

I centrifugati di tendenza

Oggi sono diverse le combinazioni che si possono proporre in menù previa sperimentazione. Accanto ai centrifugati di sola frutta si trovano quelli di frutta e verdura ma non solo. A questi vengono spesso aggiunti altri ingredienti, su tutti lo zenzero, ma anche le bacche di goji e i semi oleosi, come mandorle e noci.

Tra i centrifugati più apprezzati ci sono quelli:

  • Rinfrescanti. Particolarmente amati in estate, stagione in cui viene spontaneo ricercare alimenti che diano idratazione e aiutino a combattere il caldo, ma anche dopo l’attività fisica. Tra gli ingredienti utilizzati ci sono il cetriolo, il melone, l’anguria, zenzero, pomodoro e pompelmo.
  • Energetici. Anche questi centrifugati sono apprezzati dagli sportivi o da chi vuole fare una pausa piena di gusto. Si trovano, spesso, con le mandorle, il cacao, l’avocado, mescolati alla frutta e alla verdura che si preferisce. Da questo punto di vista le mele sono una sicurezza, dal momento che si sposano bene praticamente con tutto, anche se bisogna stare attenti a non esagerare di modo da non coprire gli sapori.
  • Depurativi. La voglia di depurare e alleggerire è qualcosa che piace sempre di più. Un elemento che rende il centrifugato ideale a fine pasto. Finocchi, mele, carote, sedano e bacche di goji alcuni degli ingredienti preferiti.
  • Rilassanti. Rilassare non è diventato sinonimo solo di voglia di riposarsi ma anche di staccare la spina ed è, quindi, una cosa positiva. Tra questi c’è la frutta secca, insieme all’ananas, il mango, gli agrumi in generale, le pere e il melograno.

La centrifuga è diventata sempre più comune e di tendenza. Proporla significa offrire un’attenzione in più al cliente, il quale tornerà ancora più volentieri.