
Aprire un bar, attività che nonostante il periodo di crisi strutturale continua ad attirare i desideri di tantissimi giovani, può rivelarsi un’attività imprenditoriale di successo se ben gestita e se riesce ad andare incontro ai gusti e alle aspettative di una clientela diventata sempre più esigente che non si limita a frequentare i bar solo per il rituale giornaliero del caffè.
Attirare i clienti con uno stile innovativo, arredamenti ricercati, spazi vivibili e fidelizzarli offrendo un ottimo servizio e prodotti di qualità è senza dubbio la strada da seguire per tutti coloro che decidono di aprire un bar, anche se bisogna tenere sempre in considerazione che l’offerta di servizi da parte di queste attività è strettamente legate alle attrezzature che sono necessarie per avviare questo tipo di attività.
Spesso il novello imprenditore, nonostante magari provenga da anni di lavoro presso bar gestiti da altri, riconosce con facilità le attrezzature fondamentali che desidera avere all’interno della propria attività, ma corre il rischio di dimenticare o non prendere in considerazione altre tipologie di attrezzature e utensili che potrebbero arricchire l’offerta di prodotti e servizi alla clientela
Scopriamo, dunque, di cosa c’è bisogno per aprire un bar.
Macchina da caffè: sicuramente il cuore pulsante di ogni bar che si rispetti, un’attrezzatura che deve essere di ottima qualità per preparare caffè praticamente perfetti.
Bancone da bar: banchi, retro-banchi e vetrine espositive per dolci e pasticceria varia devono coniugare eleganza del design e funzionalità eccelse per garantire massimi livelli di professionalità e di servizio.
Macina caffè/Macinadosatore: velocizzare le operazioni al banco è fondamentale quindi questa tipologia di attrezzature va annoverata tra quelle indispensabili per ogni bar.
Gruppo bar: in alternativa ai macina caffè e dosatori citati prima esistono anche i pratici gruppi bar che solitamente costituiscono un tutt’uno con la macchina da caffè e i banchi e le basi per quest’ultima.
Centrifughe – frullatori estrattori di succo – spremiagrumi: avere la possibilità di servire succhi, frullati e centrifugati freschi di frutta e verdura è, al giorno d’oggi, fondamentale per una clientela sempre più attenta alla vita e all’alimentazione sana.
Frigoriferi e banconi frigo: ovviamente frigo e banconi refrigerati costituiscono anch’essi una delle componenti fondamentali di un bar che deve avere sempre una buona scorta di bibite varie e acqua fredda durante tutti i periodi dell’anno.
Macchina per il ghiaccio – Tritaghiaccio: che bar sarebbe senza una macchina per il ghiaccio da utilizzare con bibite e bevande fresche (e per soddisfare le eventuali richieste dei clienti), senza dimenticare tritaghiaccio o spezzaghiaccio che permettono di avere in pochissimi istanti il ghiaccio pronto per fare granite, cocktail e gli immancabili long drink.
Piastre: le piastre elettriche sono ormai un “must have” di ogni bar perché permettono di preparare toast, panini e tramezzini in maniera facile e veloce, consentendo anche di riscaldarli anche se preparati precedentemente e esposti nella vetrina.
Piastre waffle: ampliare l’offerta è importante e queste particolari piastre sono proprio quello che può fare al caso vostro se volete fornire ai clienti che vengono a fare colazione morbidi e squisiti waffle da accompagnare con panna e frutta fresca per una colazione moderna e sempre più internazionale.
Crepiere: anche le pratiche crepiere stanno diventando irrinunciabili come spesso è irrinunciabile la voglia dei clienti di gustare sfiziose crepes dolci o salate.
Forni elettrici: come anticipato all’inizio, quasi tutte le nuove attività bar nascono in realtà come lounge bar e la presenza di un forno elettrico garantisce la possibilità di preparare diversi tipi di ricette che vanno dalle pizzette e prodotti da forno per gli aperitivi ai primi piatti veloci da preparare.
Forni a microonde: ormai indispensabili in qualsiasi cucina, i forni a microonde sono divenuti tali anche nei bar dove si prestano alle operazioni di scongelamento o di riscaldamento di piatti già pronti.
Fry top e friggitrici da banco: queste attrezzature, una volta utilizzate solo nelle cucine di ristoranti e trattorie, trovano posto comodamente nei moderni bar che possono, così, ampliare la loro offerta di pietanze calde che vanno dalla realizzazione di frittini per aperitivi e brunch fino alla preparazione di verdure e carni grigliate.
Piani a induzione: nei bar la praticità e la velocità sono fondamentali e l’utilizzo di pratici e sicuri piani a induzione non solo velocizza la preparazione di rapide e semplici pietanze, ma aumenta considerevolmente la sicurezza degli addetti all’area cucina e la vivibilità degli spazi dietro al bancone.