
Tra le attrezzature indispensabili all’interno di pizzerie, pasticcerie e panetterie c’è di sicuro l’impastatrice professionale, macchinario utile per la realizzazione degli impasti per pizze, dolci, pane e altri prodotti partendo da ingredienti semplici quali farina, acqua, lievito ecc.
Negli ultimi anni questa tipologia di macchinari è diventata di uso comune anche all’interno di bar, ristoranti, pub, hotel e di tutte quelle attività dotate di una cucina professionale le quali, nel corso del tempo, ne hanno scoperto/riscoperto l’utilità per la preparazione anche di piccole quantità di impasti per produzioni in proprio di pasta, panini, torte e quant’altro, attività che non sempre è conveniente eseguire a mano.
Le tempistiche sempre più stringenti legate alla preparazione dei piatti e dei cibi da servire, nonché i ritmi lavorativi all’interno di una cucina professionale, non permettono infatti di avere molto tempo a disposizione per la preparazione degli impasti. Per tale motivo l’acquisto di un’impastatrice è indispensabile per attività come pastifici artigianali, pasticcerie e panetterie, ed è quasi obbligato per tante altre realtà legate al mondo della ristorazione.
Cosa bisogna considerare quando si acquista un’impastatrice
Tuttavia, tra la vasta offerta di impastatrici professionali presenti sul mercato offerte dalle varie aziende costruttrici e di vendita di attrezzature professionali, è sempre abbastanza difficile riuscire a destreggiarsi fra i vari modelli, scegliendo quello che può davvero rispondere alle proprie esigenze.
Velocità di funzionamento e capacità di produrre impasti a regola d’arte sono le caratteristiche più ovvie che vengono ricercate, anche se ci sono altri aspetti che devono essere presi in considerazione per effettuare la migliore scelta possibile.
Cosa bisogna considerare quando si acquista un’impastatrice professionale?
Per poter scegliere la miglior impastatrice professionale per la propria attività, sia essa basata principalmente su preparazioni che necessitano di tale macchinario (come panifici e pasticcerie), sia per quelle realtà che utilizzano l’impastatrice solo per alcune specifiche preparazioni, è necessario conoscere i vari aspetti tecnici per operare una scelta oculata, magari rivolgendosi a professionisti del settore della fornitura di attrezzature professionali come FrecciaInox.
Le caratteristiche principali da considerare in fase di acquisto sono:
- Capacità: sicuramente la capacità di un’impastatrice è il primo dettaglio che gli acquirenti chiedono di conoscere, proprio perché strettamente legato alla tipologia di attività in questione e, ovviamente, ai volumi di prodotto che si intendono ottenere, soprattutto quando si devono realizzare grandi quantità di impasti nel più breve tempo possibile.
- Potenza: è di fondamentale importanza orientarsi su impastatrici che abbiano potenze adeguate alle preparazioni che si intendono realizzare. Infatti, bisogna puntare decisamente su modelli in grado di poter impastare senza alcun tipo di problema anche gli alimenti più difficili, se si vuol ottenere un buon risultato finale. Ovviamente non bisogna cadere nell’errore di un acquisto le cui caratteristiche siano troppo esagerate per il tipo di lavoro richiesto, quindi nel caso di attività di piccole dimensioni un’impastatrice meno potente e dal relativo consumo energetico ridotto sarà l’ideale per quelle che possono essere, per esempio, esigenze più limitate rispetto a quelle di panifici, pasticcerie o piccoli pastifici artigianali.
- Livelli di velocità: acquistare un’impastatrice con più livelli di velocità dà accesso ad una maggiore possibilità di realizzare diverse tipologie di impasti, a partire da quelli del pane, fino ad arrivare a quelli tipici di dolci e torte che sono più delicati e che richiedono una minore potenza e velocità di realizzazione. Più velocità si avranno a disposizione, maggiore sarà diversificata la capacità di preparazione degli impasti e più libertà vi sarà in cucina.
- Consumi: come per le altre attrezzature elettriche all’interno della cucina, è molto importante conoscere anche i consumi dell’impastatrice, in maniera tale da poter eventualmente operare una scelta anche in relazione alle caratteristiche tecniche dell’impianto elettrico presente nella propria attività. Non è infatti escluso che si debba optare per scegliere impastatrici meno potenti in grado però di essere utilizzate contemporaneamente ad altre attrezzature senza rischi di sovraccarichi.
Scegliere un buon prodotto è fondamentale: risparmio sì, ma occhi alla qualità
È importante, in fase di acquisto, non cedere alle lusinghe di facili promozioni e sconti, puntando a scegliere un prodotto di qualità pur pagando qualcosa in più rispetto ad attrezzature più commerciali, avendo la certezza che ciò che si sta acquistando possa essere utilizzato per molto tempo diventando un’attrezzatura affidabile e duratura all’interno della propria attività. Proprio riguardo questo aspetto non bisogna dimenticare di considerare dettagli come la garanzia e i servizi di assistenza post-vendita forniti da produttori e rivenditori.