Lavastoviglie industriali in acciaio inox

Lavastoviglie industriali in acciaio inox

lavastoviglie industriali

Resistenza

Vi siete mai chiesti perché nelle cucine di ristoranti, bar e di tutte le attività di ristorazione non solo i piani di lavoro o i lavelli ma anche le lavastoviglie sono realizzate internamente ed esternamente in acciaio inox? Il motivo è semplice: questo materiale vanta infatti caratteristiche chimico-meccaniche che lo rendono perfetto per essere utilizzato nei reparti cucina, specialmente quelli industriali, dove le lavastoviglie sono continuamente in funzione. Il termine “inox” significa “inossidabile”, ovvero anti corrosione, e senza tale caratteristica, le continue operazioni di carico/scarico delle stoviglie, lo scorrimento dei cestelli o l’apertura/chiusura dello sportello potrebbero danneggiare la struttura. Al contrario, le lavastoviglie in acciaio inox durano a lungo senza rovinarsi, costituendo un ottimo investimento a lungo termine.

Stainless

Parola di origine anglosassone che indica la capacità dell’acciaio inox di resistere alla ruggine: quali condizioni potrebbero richiedere una tale proprietà se non quelle caratterizzate da un continuo contatto con acqua e umidità? La lavastoviglie svolge il suo lavoro grazie all’acqua e, anche nelle fasi in cui non sta lavorando, rimane comunque bagnata o umida all’interno. Grazie alla struttura in acciaio inox non vi è il rischio che arrugginisca e si rovini. Inoltre, questo materiale agevola il mantenimento del calore all’interno della lavastoviglie: di conseguenza, i piatti si asciugano più rapidamente.

Facile pulizia e ottima estetica

Se i materiali costruttivi degli elettrodomestici fossero porosi e inclini a macchiarsi, le operazioni di pulizia di una cucina industriale potrebbero richiedere molto tempo e rivelarsi alquanto difficoltose: invece, l’acciaio inox, lega metallica che garantisce superfici lisce e lucide, evidenzia subito i punti sporchi e può tornare perfettamente splendente con un semplice panno e uno sgrassatore. Ecco perché la maggior parte delle lavastoviglie industriali – e, non a caso, anche quelle targate Frecciainox – vengono realizzate con questo materiale, che, anche sotto il profilo estetico, dona alle apparecchiature un aspetto piacevole, moderno e professionale.