Pro e contro delle cucine professionali a induzione
Non solo per uso industriale
Quando si pensa agli innovativi piani cottura ad induzione, l’immagine che si configura nella mente degli amanti della cucina è quella delle grandi cucine degli chef più conosciuti. Se è vero che il piano cottura ad induzione nasce per rispondere alle esigenze dei professionisti, è anche vero che è ormai un accessorio ben diffuso, da poter utilizzare anche in casa. Prima di pensare all’acquisto di questo tipo di piano, occorre conoscerne bene vizi e virtù, per evitare di commettere errori. Ecco, allora, una guida in cui imparare i pro e i contro delle cucine professionali ad induzione.
Quali vantaggi
Tra i vantaggi più noti dei piani cottura ad induzione, spicca la possibilità di cuocere i cibi in maniera più veloce e salutare. Ciò è dovuto al fatto che il calore si diffonde in maniera graduale, senza il rischio di scottare le carni più delicate o di rovinare verdure e cibi a cottura lenta. Un altro dei punti a favore di questo innovativo strumento di cottura è la semplicità di pulizia: basta, infatti, passare un panno umido sul ripiano, così da igienizzarlo perfettamente. Non si dimentichi, infine, che il piano cottura ad induzione è molto più sicuro di un fornello tradizionale: dal momento che non c’è nessuna fiamma, non si rischia né di scottarsi né di bruciare grembiuli o altri accessori.
Alcuni svantaggi
Ovviamente, non è tutto oro ciò che luccica. Se è vero che sono molti i benefici che regala l’uso di questo piano, è anche vero che vi sono dei contro da valutare. Primo tra tutti, il consumo di corrente elettrica: installare un piano ad induzione significa prevedere un aumento dei consumi che un normale voltaggio di energia non riesce a supportare. Ciò si traduce in bollette più alte e in spese maggiori. Svantaggio da non sottovalutare è il bisogno di acquistare nuove pentole, che abbiano un alto contenuto di ferro nella composizione. Il piano, infatti, potrebbe fondere le pentole tradizionali, a causa delle alte temperature raggiunte.
Nel complesso, si tratta di un metodo di cottura destinato ad affermarsi.