Pro e contro delle cucine professionali a gas

Pro e contro delle cucine professionali a gas

Pro e contro delle cucine professionali a gas

La cucina professionale

La cucina è la vera anima di ristoranti, tavole calde e mense, per cui scegliere il modello adatto alle proprie esigenze è fondamentale per l’attività che si svolge. Se un tempo non vi erano alternative, oggi invece ci sono in commercio cucine non solo alimentate a gas, ma anche elettriche e a induzione, perciò prima di operare l’acquisto è bene valutare i pro e i contro di ognuna. Qui ci soffermeremo sui modelli a gas, quelli tuttora ancora più diffusi nel mondo della ristorazione professionale e ne analizzeremo pregi e difetti per fare in modo che chi è procinto di attrezzare la propria cucina professionale possa scegliere con cognizione di causa.

I pro delle cucine a gas

Il fatto che le cucine a gas possano erogare immediatamente calore alla giusta temperatura è un’agevolazione notevole per chi si occupa della cottura dei cibi, inoltre le fiamme, sempre di diverse potenze, sono regolabili e ciò permette di fornire a ogni alimento il giusto grado di calore. I modelli elettrici e a induzione, invece, hanno bisogno di tempi più o meno lunghi per raggiungere la temperatura ottimale e non sono facilmente regolabili “a vista”, come accade per le fiamme delle cucine a gas.
Il consumo in termini energetici è minimo. La quantità di gas necessaria per portare a cottura i cibi è notevolmente inferiore a quella di energia elettrica utilizzata per gli stessi alimenti, ne deriva perciò un risparmio davvero considerevole sulle bollette.

I contro delle cucine a gas

Dal punto di vista della sicurezza, le cucine a gas necessitano di maggiori accorgimenti rispetto agli altri metodi di cottura. Innanzitutto è prevista l’installazione di impianti di aspirazione e di ventilazione, ma si deve anche provvedere a una manutenzione regolare dei bruciatori e del sistema di erogazione del gas. Il metano, infatti, genera una combustione che “sporca” i componenti perciò periodicamente si deve provvedere alla loro pulizia e, quando si manifesta un certo grado di usura, alla loro sostituzione.