Le tecnologie di lavaggio per le cucine professionali e industriali
L’importanza del lavaggio
In una cucina professionale o industriale l’igiene deve sempre essere massima, quindi piatti, bicchieri, stoviglie, attrezzi e tutto quanto viene utilizzato per la preparazione dei piatti deve essere lavato accuratamente e in tempi rapidi, perciò ci si deve avvalere di una efficiente lavastoviglie della capienza adatta al numero di coperti che vengono normalmente serviti. Il lavaggio in lavastoviglie, oltre a presentare il vantaggio di essere estremamente comodo, è anche molto igienico perché viene utilizzata acqua ad alte temperature, perfetta per igienizzare.
Alla lavastoviglie, è opportuno aggiungere una macchina lavabicchieri per poter pulire, con un solo ciclo di lavaggi, il maggior numero possibile di oggetti che sono stati portati in tavola.
Le tecnologie di lavaggio non elettriche
Se elettrodomestici come lavastoviglie e lavabicchieri sono perfetti in cucina, si deve naturalmente ricordare che i loro impianti devono rispettare tutte le norme di sicurezza previste. Le tecnologie di lavaggio nelle cucine professionali e industriali prevedono però anche dei sistemi, per così dire, tradizionali, come il lavello. E’ impossibile non possedere un lavello dove procedere a operazioni di lavaggio di alcuni ingredienti e dove eseguire un pretrattamento di piatti e pentole molto sporchi.
I lavelli in commercio sono di diverse dimensioni e possono essere scelti a una o due vasche, con un piano colatoio oppure no, secondo le esigenze e lo spazio a disposizione. Inoltre possono ospitare degli armadietti nella parte inferiore o un semplice ripiano e, anche in questo caso, la scelta dalle esigenze dell’attività.
L’igiene innanzitutto
Non si finisce mai di ribadire quanto sia importante l’igiene in cucina e, per questo motivo, sarebbe necessario dotarsi anche di un lavamani, che permette di sciacquare comodamente le mani dopo che si è effettuata qualsiasi operazione, dalla pulizia delle verdure e del pesce fino all’impiattamento. Il lavamani occupa uno spazio minimo ed è ideale per lavarsi quando il lavello sia occupato. Infine, se si utilizzano diversi utensili, è bene provvedere anche all’inserimento di un lavaoggetti,